Escursioni e sport partendo dal campeggio

Attività e Natura

I nostri consigli

Gores de Federa

Escursioni:
da Campo tra laghi e cascate

Le più belle escursioni vicino al campeggio sono quelle che fanno scoprire acque verdi avvolte da fitti boschi: lago Pianozes, lago d’Ajàl, le cascate del “Ru de Fedèra” e “Lago de Fedèra”, in ordine di distanza ed impegno da una decina di minuti a circa due ore.
In pochi minuti si arriva al lago Pianozes, sulle cui sponde, oltre al rinomato ristorante, il chiosco è perfetto per un ristoro nella quiete più assoluta.
In meno di un’ora, invece, si arriva al lago d’Ajàl, dove si possono pescare le trote e ristorarsi nel rifugio, da poco rinnovato.
Due ore per il “Lago de Fedèra”, con una salita impegnativa di quasi 1000 metri di dislivello; sulle sue acque si riflettono la Croda da Lago, il Becco di Mezzodì e il rifugio Croda da Lago, con un’ottima cucina ed una vasta selezione di grappe. Sulla Croda da Lago insistono anche due settori di arrampicata sportiva che, data la lunga camminata per arrivarci, non sono molto frequentati.
In un paio d’ore si possono percorrere “Ra Góres de Fedèra”, costeggiando cascate e rivoli d’acqua ed attraversando cinque ponti sospesi sul “Ru de Fedèra”.
Unendo tutti questi percorsi si può fare un giro impegnativo di circa cinque ore, partendo dal lago Pianozes, passando al lago d’Ajàl fino al “Lago de Fedèra” per scendere lungo “Ra Góres de Fedèra” e ritornare a Pianozes.

MOuntain bike a Cortina - Credits Snowservice.it

Mtb:
percorsi in mountain-bike

Da Campo possiamo intraprendere un facile giro ad anello in mountain bike: ci si dirige verso Zuel e si prosegue verso Socol; la strada sterrata con un facile saliscendi porta al lago Pianozes da cui scendere a Campo.
Per giri più impegnativi si segue l’itinerario che porta al lago Ajàl e fino alla malga Pezié de Parù; proseguendo si può raggiungere il rifugio Dibona, alle porte del “Valón de Tofana”.
Dal campeggio direttamente in bici si può arrivare anche in centro paese, proseguendo verso Campo di Sopra e salendo la strada chiusa al traffico che attraversa i prati di “Convento”. Dal centro, per evitare salite riservate ai più allenati, ci si può portare in quota con l’aiuto degli impianti di risalita e divertirsi sui percorsi in discesa:
con la funivia Freccia nel Cielo si raggiunge Col Druscié da cui scendere a Pié Tofana, da dove è possibile salire con la seggiovia al rifugio Duca d’Aosta e scendere a Cianzopé; poco distante la seggiovia Cinque Torri, quindi la discesa fino alla malga Pezié de Parù e ritorno a Campo passando nei pressi del lago d’Ajàl.

Arrampicata sportiva a Cortina d'Ampezzo

Arrampicate:
Volpera, Campo, Becco d’Ajal

Le falesie più vicine sono quelle di Campo e Condotta Forzata, mentre dal vicino abitato di Mortisa si raggiungono il Sasso dei Finanzieri e Volpèra: sono costituite da molti massi poco distanti fra loro, alcuni strapiombanti, le cui vie non superano i venti metri con gradi dal 5 all’8c+.
In quaranta minuti di camminata, invece, si può raggiungere il Becco d’Ajàl, una delle falesie più rinomate della conca, caratterizzata da un grande torrione principale, in mezzo al bosco di abeti, contornato da numerosi più piccoli, che permettono di avere sia un’esposizione ad est che ad ovest; sono una cinquantina le vie a diposizione dal 6 all’8c.
La roccia è caratterizzata da buchi e tacche e le pareti sono per la maggior parte strapiombanti, proponendo un’arrampicata di resistenza.
Per maggiori informazioni è consigliata la Guida delle Falesie a Cortina d’Ampezzo, curata dal Gruppo Scoiattoli.

Numeri utili

  • Info Point

  • Trasporti

  • Meteo ARPA VENETO

  • Pronto intervento

Link utili

  • Meteo

    Bollettino meteo locale dell'Arpav

Scroll to Top